L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Emil Egger AG e Zurigo puntano sul primo cantiere completamente elettrico
Con il progetto "e-construction site", la città di Zurigo sta sperimentando l'uso di veicoli da cantiere elettrificati - un passo importante sulla strada verso il net zero. L'obiettivo è ridurre sensibilmente le emissioni di gas ad effetto serra e di rumore, migliorando al contempo la qualità dell'aria. Le prime macchine completamente elettriche saranno utilizzate in altri cantieri per progetti comunali già nella primavera del 2025.
Imparare dal progetto pilota di Riedenhalden
La città sta facendo le prime esperienze con il nuovo approccio in un cantiere pilota: per la ristrutturazione del complesso scolastico di Riedenhalden è stato scelto deliberatamente un progetto di dimensioni ridotte, al fine di affrontare in modo specifico le questioni aperte, come la disponibilità di batterie potenti, l'infrastruttura di ricarica o l'elevato investimento iniziale per le macchine elettriche.
Tra le altre cose, vengono utilizzati escavatori, dumper e pale gommate azionati elettricamente. Anche il trasporto dei materiali è elettrico: per la consegna e la rimozione vengono utilizzati camion elettrici e il calcestruzzo viene consegnato con un'autobetoniera elettrica. Anche i dipendenti si recano in cantiere con auto elettriche.
La sostenibilità come nuovo criterio di premiazione
Nell'ambito del progetto pilota, la città sta anche testando diverse procedure di gara - tra cui procedure aperte, procedure a invito e aggiudicazioni dirette - al fine di dare maggiore priorità al criterio di aggiudicazione della "sostenibilità". L'attenzione si concentra in particolare sui lavori che normalmente comportano l'uso di attrezzature pesanti.
Un esempio particolare è stato il recente trasporto di un escavatore elettrico da Oberbüren a Zurigo: l'azienda EMIL EGGER si è fatta carico del compito con una motrice elettrica e un rimorchio a rampa - un'ulteriore prova del fatto che anche la logistica di un cantiere elettronico può essere a emissioni zero.
Con questo progetto pilota, Zurigo dimostra in modo impressionante che l'edilizia rispettosa del clima non è più una visione del futuro, ma può essere realizzata già oggi - se si uniscono la volontà, la tecnologia e le giuste condizioni quadro.