Fair Carbon Player: Istruzioni per il calcolo della CO₂ nel trasporto stradale

L'ASTAG intende fornire ai suoi membri il miglior supporto possibile nella registrazione e nella dichiarazione delle emissioni di CO2. La base è una linea guida del settore intitolata "Fair Carbon…

Per saperne di più


Fair Carbon Player anche per la rendicontazione delle emissioni di CO₂ in Europa (Germania, Francia, Italia, ecc.) La linea guida si basa sulla norma internazionale ISO 14083:2023 e può essere utilizzata anche per la rendicontazione delle emissioni di CO₂ in Europa.

Dal 2013, tutte le aziende francesi che offrono o organizzano il trasporto di merci o persone sono obbligate per legge a informare i propri clienti sulle emissioni di gas ad effetto serra causate dai loro servizi (articolo L. 1431-3 del Codice dei trasporti francese). Originariamente questo obbligo era limitato all'anidride carbonica (CO2), ma dal 1° giugno 2017 si applica a tutti i gas ad effetto serra. L'obiettivo di questa normativa è quello di sensibilizzare le aziende sulle loro scelte di trasporto e di incoraggiarle a optare per alternative più rispettose dell'ambiente.

Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore l'articolo L. 1431-3 del Codice dei Trasporti. Questo articolo prevede una multa fino a 3.000 euro in caso di mancato rispetto dell'obbligo di informazione. Ciò riguarda tutti i servizi di trasporto che iniziano e terminano sul territorio nazionale (Francia) - cabotaggio.