Notizie attuali

Il Consiglio federale punta sul gas per la guida automatizzata

Pubblicato il 19.12.2024 | da Timon Stalder

Il 13 dicembre 2024, il Consiglio federale ha adottato un nuovo regolamento sulla guida automatizzata, che entrerà in vigore nella primavera del 2025. I veicoli automatizzati possono aumentare la sicurezza stradale, migliorare il flusso del traffico e aprire nuove opportunità per l'economia.


Lanuova ordinanza entra in vigore il 1° marzo 2025 La base è la revisione parziale della Legge sulla circolazione stradale (SVG) a partire dal 2023, che crea il quadro giuridico per le tecnologie innovative. L'ordinanza consente per la prima volta tre casi d'uso specifici: l'uso dei piloti autostradali, i veicoli senza conducente e i parcheggi automatizzati. L'obiettivo è aumentare la sicurezza stradale, ottimizzare il flusso del traffico e promuovere le opportunità economiche.

 


In futuro, iconducenti potranno attivare il cosiddetto pilota autostradale sulle autostrade. In questa modalità, non dovranno più azionare costantemente il volante o monitorare il traffico, ma saranno obbligati a prendere il controllo in ogni momento se il sistema lo richiede. I veicoli senza conducente sono ammessi anche su percorsi appositamente autorizzati. Questi percorsi sono definiti dai Cantoni, mentre l'Ufficio federale delle strade USTRA fornisce supporto sotto forma di direttive e di un gruppo consultivo. Un operatore monitora i veicoli senza conducente da un centro di controllo e interviene se il sistema richiede assistenza. Il suo utilizzo offre un grande potenziale, in particolare per il trasporto merci e per l'"ultimo miglio" del trasporto passeggeri.

 


Parcheggio automatizzato e ammissione dei veicoli Il parcheggio automatizzato senza conducente è consentito anche in parcheggi multipiano e zone di sosta definite. La responsabilità di selezionare le aree adatte spetta ai Cantoni o ai Comuni, che possono fare riferimento alle linee guida dell'USTRA per la valutazione. I veicoli con sistemi di automazione necessitano ancora di un'omologazione e devono fornire rigorosi certificati di sicurezza ed efficienza. L'ammissione viene concessa come di consueto dalle autorità cantonali.