L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Avvio delle macchine di scavo: Inizia lo scavo principale della seconda galleria del Gottardo
Le due frese di Göschenen e Airolo sono state messe in funzione oggi, segnando l'inizio ufficiale dei lavori di scavo della seconda galleria stradale del San Gottardo. Numerosi ospiti, rappresentanti delle imprese di costruzione coinvolte e autorità di alto livello hanno partecipato ai festeggiamenti presso i portali della galleria. Il Consigliere federale e Capo del DATEC Albert Rösti ha sottolineato il significato simbolico di questo momento e ha augurato a tutti i partecipanti di raggiungere con successo il centro del tunnel.
Il segnale di partenza dopo un'intensa preparazione
Dopo cinque anni di preparazione, inizia ora la fase di costruzione decisiva per il fulcro del progetto: lo scavo della seconda canna. L'Ufficio federale delle strade pone così un'importante pietra miliare nell'ulteriore sviluppo della galleria stradale del San Gottardo, che svolge un ruolo centrale nell'infrastruttura di trasporto e sicurezza della Svizzera.
Visione, cooperazione e guadagni in termini di sicurezza
Nel corso della cerimonia, il Consigliere federale Albert Rösti ha sottolineato ancora una volta l'eccezionale pionierismo del progetto del Gottardo. Il secondo tunnel è parte integrante della visione di collegare le regioni svizzere - in particolare il Ticino - tutto l'anno, ottenendo allo stesso tempo un notevole aumento della sicurezza. Insieme ai presidenti dei Cantoni di Uri e Ticino, Christian Arnold e Christian Vitta, ha sottolineato la competenza tecnica di tutti coloro che hanno partecipato al progetto e ha ringraziato la popolazione locale per la fiducia e la pazienza dimostrate.
Prospettive future
L'avvio del tracciato principale rappresenta un passo decisivo verso il completamento della seconda galleria del Gottardo. I prossimi anni mostreranno l'efficacia con cui saranno realizzati gli ambiziosi obiettivi per rafforzare ulteriormente il collegamento tra le regioni svizzere e migliorare in modo sostenibile la sicurezza e la modernità dell'infrastruttura dei trasporti.