L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Assemblea generale ASTAG Sezione Neuchâtel-Jura
La 46a assemblea generale della sezione Neuchâtel-Giura si è svolta nella prestigiosa cornice dell'Espace Gilbert Facchinetti allo Stade de la Maladière di Neuchâtel. Questo spazio, dedicato alla memoria dell'ex presidente del Neuchâtel Xamax, Gilbert Facchinetti, ricorda l'importanza di quest'uomo per lo sviluppo del calcio a Neuchâtel e la sua capacità di mobilitare il tessuto economico della regione.
Un bilancio caratterizzato da sfide e progressi
La riunione si è aperta sotto la presidenza di Marc Von Bergen, vicepresidente della sezione, in assenza del presidente in carica. Davanti a circa 60 persone, ha presentato i risultati di un anno movimentato, segnato dalle dimissioni di Didier Bellini e dal fallimento della votazione sulle infrastrutture stradali del 24 novembre. Nonostante queste battute d'arresto, sono stati evidenziati diversi sviluppi positivi, in particolare il rafforzamento delle relazioni con le autorità cantonali, la fondazione di NeuchâtelRoute in difesa del settore stradale e la partecipazione attiva della sezione alle consultazioni dell'Ufficio per la costruzione di ponti e strade.
È stata inoltre sottolineata l'importanza di un quadro giuridico stabile e della formazione professionale. Nel suo discorso, Marc Von Bergen ha ricordato il ruolo essenziale delle aziende di trasporto nella vita quotidiana dei cittadini: "Senza i conducenti di autocarri, non ci sarebbe pane nelle panetterie, né medicine nelle farmacie, né giornali nelle edicole. La società smette di girare". Nonostante le sfide, il suo discorso si è concluso con una nota di ottimismo, con il ringiovanimento del Comitato centrale e il rafforzamento dell'impegno della sezione.
Ospiti di spicco parlano del futuro dei trasporti
Diverse personalità di spicco hanno preso la parola per parlare delle sfide che il settore deve affrontare. Johanna Lott Fischer, consigliere comunale di Neuchâtel e responsabile della mobilità e dello sviluppo sostenibile, ha sottolineato l'importanza della mobilità in una città in rapida crescita, che prevede un aumento di 6.000 abitanti e 2.000 posti di lavoro entro il 2040. Ha inoltre condiviso il suo impegno a sensibilizzare i ciclisti sui pericoli degli angoli morti.
Da parte sua, Laurent Favre, Consigliere di Stato per lo sviluppo territoriale e l'ambiente, ha fatto il punto sulle infrastrutture di mobilità. È tornato sul voto federale a favore delle strade nazionali, che ha definito "deludente". Tuttavia, diversi progetti stanno procedendo a livello cantonale, in particolare le circonvallazioni di Le Locle e La Chaux-de-Fonds. Laurent Favre ha anche menzionato un recente incontro tra il suo dipartimento e l'ASTAG Neuchâtel-Jura, che ha dimostrato la volontà di dialogo tra le autorità e gli stakeholder dei trasporti.
Infine, André Kirchhofer, vicedirettore dell'USTRA, ha sottolineato le sfide nazionali che il trasporto stradale deve affrontare: la crescente congestione del traffico, la costosa transizione energetica e la carenza di forza lavoro. L'USTRA è particolarmente attivo su tre fronti: la revisione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), la modifica della legge sul trasporto merci (GTG) e il lancio del progetto Movement'32, che mira a reclutare nuovi talenti in un settore che potrebbe registrare una carenza di 80.000 forze lavoro entro il 2032.
Transizione alla presidenza e adeguamento delle quote associative
L'intero Comitato centrale è stato rieletto. Un nuovo membro, Joël Morel (S. Facchinetti SA), si aggiunge alla squadra esistente composta da Marc Von Bergen, Bernard Amstutz, Grégory Baruselli, René Curty, Jean-Pierre Favre e Maxime Ledermann. Una svolta importante per l'ASTAG Neuchâtel-Jura è stata l'elezione di un nuovo presidente. Dopo diversi anni alla guida della sezione, Didier Bellini ha deciso di non rinnovare il suo mandato per seguire una nuova opportunità professionale. Il suo successore, Maxime Ledermann, vicedirettore di René Wuthrich SA, è stato eletto all'unanimità. La sua esperienza e la sua visione hanno convinto i membri, che lo hanno incoraggiato ad affrontare questa nuova sfida.
L'assemblea ha inoltre approvato l'aumento della quota associativa annuale da 220 a 270 franchi. Questo adeguamento, giustificato dall'aumento dei costi e dei compiti della sezione, permetterà di rafforzare le azioni a favore del settore mantenendo un livello di quota associativa competitivo rispetto alle altre sezioni della Svizzera francese.
Formazione professionale: Sforzi continui per reclutare le giovani leve
Il settore dei trasporti sta affrontando difficoltà nel reclutamento del personale, ma ci sono sempre più iniziative per la promozione della formazione. Bernard Amstutz, responsabile della formazione professionale della sezione, ha sottolineato che il numero di diplomati è rimasto stabile nonostante queste sfide. Nel 2024 sono stati formati 224 nuovi camionisti a livello nazionale, di cui 9 da Neuchâtel.
Diversi eventi hanno promosso queste professioni, tra cui l'Open Day del CPNE a settembre e il Forum delle professioni a novembre, che ha attirato più di 780 visitatori. Sono già state fissate le date per il 2025: la consegna dell'AFC il 3 luglio, l'Open Day del CPNE il 6 settembre e il Forum delle professioni il 27 novembre a Neuchâtel.
Infine, Gabriel Schlup, responsabile della promozione delle carriere del Cantone di Neuchâtel, ha presentato le attività organizzate per sostenere le giovani leve. Oltre alle consuete fiere, nuovi eventi come "Destination Apprentissage" (19 marzo, La Tène) e "Lastminute Job" (5 giugno, La Chaux-de-Fonds) mirano a far incontrare le aziende che offrono formazione e i giovani in cerca di un posto d'apprendistato. Il Cantone si impegna inoltre a sostenere le aziende nel loro sostegno agli apprendisti e le incoraggia a richiedere il suo aiuto.
Una dinamica positiva per il futuro
Questa 46a Assemblea generale ha permesso di fare il punto sul settore, riaffermando un forte impegno per il suo sviluppo. Con un nuovo presidente, progetti di strutturazione in corso e una maggiore mobilitazione per la formazione professionale, l'ASTAG Neuchâtel-Jura si sta muovendo con decisione verso il futuro. Nonostante le sfide, o forse proprio a causa di esse, l'associazione rimane un attore chiave del trasporto su strada e intende continuare a lavorare per garantire la continuità del settore.