L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG sta intensificando gli sforzi per la decarbonizzazione del trasporto su strada.
Conferme dei corsi OAut per i frontalieri
Dall'inizio del 2025, i frontalieri senza licenza di condurre svizzera ricevono una conferma di partecipazione ai corsi OAut svizzeri. L'Associazione degli Uffici della circolazione stradale (ASA) ha così accolto e attuato una richiesta dell'ASTAG.
I più importanti in breve
- Il problema dei pendolari transfrontalieri è stato risolto per quanto possibile
- I Cantoni continuano a rilasciare la licenza di condurre CH su richiesta.
- L'ASTAG si è informata sul riconoscimento dei corsi OAut svizzeri all'estero.
I frontalieri sono immediatamente autorizzati a guidare
I conducenti domiciliati all'estero (frontalieri degli Stati UE/AELS) che vengono assunti da un'azienda di trasporto svizzera non devono più sostituire i loro documenti d'identità stranieri (licenza di condurre, certificato di capacità, carta del conducente) con i corrispondenti documenti svizzeri; oggi i documenti d'identità stranieri corrispondenti sono pienamente riconosciuti (fino a marzo 2022, i frontalieri necessitavano di un attestato di capacità svizzero e fino a marzo 2024 di una licenza di condurre svizzera). Oltre al risparmio sui costi, in pratica questi cambiamenti significano che i frontalieri possono iniziare a lavorare immediatamente per le aziende di trasporto svizzere.
Conferma del corso senza licenza di condurre CH
I frontalieri possono completare la formazione OAut sia nel loro Paese di residenza che in Svizzera. Tuttavia, spesso partecipano a corsi OAut in Svizzera, designati, prenotati o offerti/organizzati internamente dall'azienda datrice di lavoro. Da quel momento in poi, i frontalieri ricevono dal centro di formazione una conferma ufficiale della loro partecipazione ai corsi svizzeri. Possono quindi utilizzare questa conferma per richiedere all'autorità estera di rilascio delle licenze una proroga del loro documento d'identità.
Riconoscimento dei corsi all'estero
Secondo le informazioni fornite dall'ASA, è ancora possibile rilasciare ai frontalieri una licenza di condurre svizzera e, sulla base di questa, un attestato di capacità svizzero. Questa possibilità deve essere disponibile soprattutto se lo Stato estero non riconosce i corsi frequentati in Svizzera. In questo caso, infatti, l'unica alternativa che rimane al frontaliere (non viene rilasciata la licenza di condurre) è quella di completare l'intera formazione OAut all'estero.
Le indagini dell'ASTAG per verificare se i certificati dei corsi svizzeri sono riconosciuti/accreditati in particolare nei Paesi limitrofi hanno portato ai seguenti risultati (al 21.01.2025 / fonti: Feedback delle associazioni di trasporto estere BGL, WKO, ANAV e FNTR):
- Germania: Sì, riconoscimento
- Austria: No, nessun riconoscimento
- Italia: No, nessun riconoscimento
- Francia: No, nessun riconoscimento(si attende ancora la conferma definitiva!)
Commento
"Il riconoscimento dei documenti per la patente di guida rilasciati dagli Stati dell'UE/AELS e la conseguente eliminazione della necessità di sostituirli con documenti svizzeri erano attesi da tempo, poiché le norme svizzere in materia di documenti d'identità sono state armonizzate con le prescrizioni dell'UE per molti anni. Non c'era quindi più alcun motivo concreto per imporre maggiori requisiti ai pendolari transfrontalieri o per mantenere inutili ostacoli burocratici. Tuttavia, le possibilità legali sono ora esaurite con i certificati di corso rilasciati ai frontalieri. Il riconoscimento dei certificati all'estero è al di fuori di qualsiasi influenza da parte della Svizzera (autorità o associazioni)".